top of page

Tensioni in Georgia per lo stop di adesione all’UE

  • Immagine del redattore: Ilaria Muresu
    Ilaria Muresu
  • 1 dic 2024
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 2 dic 2024

Tbilisi - Le elezioni del mese scorso non sono andati come dovevano andare..

Secondo i dati ufficiali, Sogno georgiano, il partito filo-russo al governo dal 2012, ha conquistato il 54% dei voti. Una maggioranza assoluta, che li ha portati ad ottenere 91 seggi su 150. Sufficienti per fare il governo. Sogno georgiano, partito dei nazionalisti, nei mesi scorsi ha approvato due leggi in tutto e per tutto simili a quelle in vigore in Russia. La prima è quella sugli agenti stranieri. Quattro partiti di opposizione hanno superato la soglia di sbarramento del 5%, ma sono arrivati appena al 35%, quando i sondaggi della vigilia li davano abbondantemente sopra il 50%, ma i voti sono stati taroccati.

E quindi ha vinto il partito Sogno Georgiano, filo russo.. ma cosa sta succedendo ora da dopo le elezioni?

Il 28 Novembre 2024 il leader del partito Sogno Georgiano, ovvero Primo Ministro in carica dall’8 Febbraio di quest’anno), Irakli Kobakhidze ha annunciato che l’adesione all’UE non è una priorità attuale per il governo, rimandando l’impegno al 2028.

La dichiarazione ha portato allo scoppio delle tensioni, che aumentano sempre di più fin dal giorno dopo le elezioni della fine di ottobre.

Ma cosa ha causato questo?

25 Novembre: La candidatura di Mikheil Kavelashvili, ex calciatore, euroscettico e Pro-Putin, come nuovo presidente della Georgia, ma a decidere non saranno i cittadini, ma il parlamento stesso.




 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
Gli ultimi sviluppi nel Caucaso

Avvicinamento tra Armenia e Turchia: — Il 18 giugno 2025 il primo ministro armeno Nikol Pashinyan ha effettuato una visita bilaterale in...

 
 
 

Comments


Modulo di iscrizione

  • facebook
  • instagram
  • facebook

©2020 di Il Blog di Ilaria Muresu.. Creato con Wix.com

bottom of page