top of page

Baku nega la tregua di pace nel Nagorno-Karabakh

  • Immagine del redattore: Ilaria Muresu
    Ilaria Muresu
  • 10 set 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

ree

Ormai ci stiamo avvicinando alla fine dell’anno e siamo arrivati a più di 250 giorni dal blocco del Corridoio di Lachin (Un corridoio lungo 9 km dove passavano i collegamenti umanitari tra Erevan e Stepanakert, oltre questo si ritrova nel territorio azero), dal 12 dicembre 2022 questo corridoio è stato chiuso dagli "ambientalisti azeri", secondo i media azeri, ma in realtà la verità è un'altra: L'Azerbaigian approfittando della guerra Russia-Ucraina vorrebbe riprendersi il Nagorno-Karabakh, (un territorio circondato dalle montagne del Caucaso Minore, abbastanza vasto che vive da anni di conflitti su conflitti senza mai avere una tregua di pace, già dai tempi della prima guerra mondiale, quando ci fu stato il genocidio degli armeni causato dall’Impero Ottomano fino a quando l'Unione Sovietica ha deciso di cedere il Nagorno all'Azerbaigian, ma Erevan ha sempre smentito fino ad oggi).

Sapendo che gli armeni sono “stati abbandonati dalla Russia” dopo anni di alleanza e quindi senza aiuti ora, Baku vorrebbe fare ”di tutto” per invaderla con l'aiuto della Turchia… ma c’è anche un’altra questione, l’Iran sarebbe interessata a un possibile conflitto con l'Azerbaigian per difendere il suo territorio vicino (l’Armenia) dalla quale hanno sempre avuto ottimi rapporti, e chiede che non ci siano “interferenze nel Caucaso” al premier armeno Nikol Pashinyan (che vorrebbe cedere il territorio all’Azerbaigian) alleando cosi alla Turchia, in pratica “dimenticando il passato” (mi riferisco al genocidio).

Per ora i 120 mila armeni bloccati si ritrovano in una grave crisi umanitaria, dove cela il silenzio mediatico e dei Paesi nel mondo, compresa l’UE e l’ONU. Nessuno vuole bloccare le possibili escalation di Baku,per ora l’esercito americano si trova tra i monti Ararat (Erevan) per cercare di proteggere la popolazione. Ma da Erevan a Stepanakert dista 5 ore di macchina, come fanno le truppe americane a trovarsi a Erevan e non nella parte del Nagorno? Ci sono tanti punti di domanda che solo il primo ministro Pashinyan può saperlo.


 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
Gli ultimi sviluppi nel Caucaso

Avvicinamento tra Armenia e Turchia: — Il 18 giugno 2025 il primo ministro armeno Nikol Pashinyan ha effettuato una visita bilaterale in...

 
 
 

Commenti


Modulo di iscrizione

  • facebook
  • instagram
  • facebook

©2020 di Il Blog di Ilaria Muresu.. Creato con Wix.com

bottom of page