top of page

Il Caucaso diviso per la Guerra in Ucraina.

  • Immagine del redattore: Ilaria Muresu
    Ilaria Muresu
  • 24 feb 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 25 feb 2022

Sono ore difficili per l’Ucraina e per il resto del mondo, chi si aspettava una guerra? Nessuno. Ma in realtà, chi si intende di geopolitica sa benissimo che la guerra poteva scoppiare anche prima della pandemia. Putin ha trovato un preteso, quello di aspettare e nel frattempo trovare strategie. Ma.. le strategie che abbiamo visto finora.. sono state un po’ come la Georgia nel 2008, quando hanno cercato invano con tutte le forze di <<occuparla>>.

Prendendosi l’Ossezia del Sud e l’Abkhazia (territori georgiani ma occupati poi dalla Russia così come la Crimea). Al giorno d’oggi, possiamo vedere che il Caucaso sulla questione Russia e Ucraina è divisa, proprio perché i territori occupati “preferiscono non tornare indietro” (questo però lo pensa la politica con la filologia russa, radicata negli ultimi anni da quando c’è stata la secessione, peró i cittadini la pensano al contrario o almeno non tutti). L’Armenia era l’unico paese del Caucaso ad avere legami con Mosca da un patto di alleanza, ma c’è da sottolineare che Yerevan non ha mai riconosciuto la Crimea, nè l’Ossezia e nè l’Abkhazia (In poche parole non ha riconosciuto per scelte politiche gli ultimi 14 anni di guerra). E l’Armenia non ha mai tenuto buoni rapporti con l’Ucraina (già dal tempo del genocidio), al di là di questo gli armeni sono per la “diplomazia e non la guerra”. La Georgia resta infatti al momento l’unico Paese caucasico favorevole a sostegno di aiutare l’Ucraina, il che significa che è disposta ad accogliere i rifugiati di guerra.

Si dichiara inoltre un paese che appoggia l’Europa e vorrebbe far parte dell’UE al più presto. La Presidente della Georgia in una conferenza stampa ha dichiarato che: “La Russia non è la stessa del 2008, è diventata sempre più forte.” Gli azeri (popolo dell’Azerbaijan) sono alleati con la Russia ma hanno solo in comune, patti di alleanza di tipo militare.

Riguardo ai territori divisi nel Donbass si dissociano perché secondo gli azeri possono mettere a rischio la sicurezza dell’intera regione del Mar Nero (Il Caucaso). Si, c’è un collegamento con la Guerra in Ucraina, non è un caso.





 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
Gli ultimi sviluppi nel Caucaso

Avvicinamento tra Armenia e Turchia: — Il 18 giugno 2025 il primo ministro armeno Nikol Pashinyan ha effettuato una visita bilaterale in...

 
 
 

Comments


Modulo di iscrizione

  • facebook
  • instagram
  • facebook

©2020 di Il Blog di Ilaria Muresu.. Creato con Wix.com

bottom of page