top of page

Perchè i giornalisti non dicono realmente ciò che succede in Kazakistan?

  • Immagine del redattore: Ilaria Muresu
    Ilaria Muresu
  • 6 gen 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

E' semplice.. Il Kazakistan finora aveva avuto il massimo potere con il capo del più grande petrolio Kazako, diventato poi presidente del Kazakistan Nursultan Nazarbayev.

Era considerata come una vera "monarchia", ma era solamente una Reppubblica Socialista, diventata una vera "dittatura".

Dittatura laddove non poteva esistere la libertà di pensiero, di potersi esprimere.. i giornalisti se non erano locali (del posto - pagato dal Governo Kazako) rischiavano di essere violentati, abusati e finiti in carcere..e quindi non potevano avere il diritto di partecipare a una manifestazione.

Tutto ciò che leggete sul Kazakistan sono fonti di qualcuno che fa da tramite dall'estero, i giornalisti di diverse testate giornalistiche come il "Corriere della Sera, Sole 24,ecc" attualmente non sono lì per questi motivi che vi ho detto sopra, ma ciò che hanno scritto nei articoli è tutto vero.

Non c'è libertà, non è tutto rose e fiori come vi sembra.. la vita in Kazakistan è molto dura e negli ultimi mesi stanno subendo delle "conseguenze disastrose".

Da un paio di giorni la rete kazaka per ordine del Governo Centrale ha staccato la connessione internet alla popolazione, senza dare un'avviso di comunicazione, nemmeno un'avvertimento.

Ora si trovano nel pieno della follia.. per non parlare che sono scesi in campo i militari russi. Per quale motivo? Chi sta nascondendo chi?

Nel frattempo, da una fonte che ha vissuto in Kazakistan possiamo dire che...molto probabilmente il Kazakistan sta affrontando una grave crisi economica che non avevano mai affrontato prima d'ora (Probabilmente questo ha fatto temere la Russia e la Cina - entrambi potenze mondiali che gestivano il business kazako e non solo...ma anche l'UE).

I motivi delle rivolte sono: l'aumento del gas, ondata di energia che potrebbe costare molto caro a un miliardo di persone.

ree

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
Gli ultimi sviluppi nel Caucaso

Avvicinamento tra Armenia e Turchia: — Il 18 giugno 2025 il primo ministro armeno Nikol Pashinyan ha effettuato una visita bilaterale in...

 
 
 

Commenti


Modulo di iscrizione

  • facebook
  • instagram
  • facebook

©2020 di Il Blog di Ilaria Muresu.. Creato con Wix.com

bottom of page