top of page

1915-2021: Sono passati 106 anni dal genocidio degli armeni.

  • Immagine del redattore: Ilaria Muresu
    Ilaria Muresu
  • 24 apr 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

-CAUCASO: Oggi è una giornata da inferno per il Paese Armeno.

106 anni fa c'è stato il “Medz Yeghern”, in lingua armena significa il grande crimine.

L'abbiamo studiato tutti a scuola ma non in maniera approfondita da informarci a 360 gradi, anche perchè studiare nei libri è come studiare dai riassunti, se dobbiamo dirla tutta.

Un piccolo dettaglio che però noi non sapevamo.. sapevate che il genocidio è stato riconosciuto dalla Commissione dei Diritti Umani (Onu) solo nel 1973? Purtroppo questo non basta, perchè deve essere riconosciuto da tutto il mondo.

Ma ritorniamo indietro nel tempo..Il 24 Aprile 1915 vengono arrestati gli esponenti dell’élite culturale armena: Intellettuali, deputati, prelati, commercianti, professionisti sono stati deportati all’interno dell’Anatolia e massacrati. In quell'anno chi aveva quell'età (dai 18 ai 60 anni) vengono chiamati alle armi a causa della guerra in atto. Questi, da bravi cittadini, si arruolano. Un decreto però "stabilisce il disarmo di tutti i militari armeni", che vengono costituiti in battaglioni del genio. A gruppi di 100 sono stati poi isolati e massacrati. Di conseguenza altri 350.000 soldati armeni sono morti.

Poi c'è stato il turno anche delle donne, persone anziane,bambini e anche disabili. Hanno proprio fatto un rastellamento di massa per cercare di "liberare" il territorio. Ma alla fine ci sono riusciti? Non lo sappiamo.

Ma quello che so per certezza è che oggi l'Armenia purtroppo si ritrova spaccata e sull'orlo della guerra intestina con Il Nagorno Karabakh che è una regione dell’Azerbaijan, ma di fatto è sempre stata una regione del territorio armeno.

L'Armenia non riesce a chiudere occhio e perdonare perchè ha vissuto il massacro, il crimine che nessuno stato al mondo ha mai vissuto.

Consiglio di informarvi se volete approfondire! Mesi fa ho intervistato una ragazza armena, dove racconta il suo passato con il cuore in mille pezzi, e vi confesso che la sua è una storia che merita di essere letta e ascoltata.



 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
Gli ultimi sviluppi nel Caucaso

Avvicinamento tra Armenia e Turchia: — Il 18 giugno 2025 il primo ministro armeno Nikol Pashinyan ha effettuato una visita bilaterale in...

 
 
 

Comments


Modulo di iscrizione

  • facebook
  • instagram
  • facebook

©2020 di Il Blog di Ilaria Muresu.. Creato con Wix.com

bottom of page